Si agisca seguendo la propria saggezza, ma volgendo la mente al bene altrui. - (Rudolf Steiner)
venerdì 15 dicembre 2017
lunedì 4 dicembre 2017
mercoledì 29 novembre 2017
Seminario
biennale su “Filosia della Libertà”
  I 
parte anno 2017/2018 “La scienza della libertà”
  II
parte anno 2018/2019 “La realtà  della liberta”
Incontri
anno 2017:  24 Novembre
                          15
Dicembre
Incontri
anno 2018:  19 Gennaio
                    16
Febbraio
                         16
Marzo
                    20
Aprile
                         18
Maggio
Per
la partecipazione al seminario è previsto un rimborso  spese  di
Euro 35 per l'intero ciclo -
              Referente Elio: 388 17 16 138
lunedì 16 ottobre 2017
            Processo
Terapeutico delle Beatitudini
I
incontro sabato   28 Ottobre 9,30 – 12,30 e 14,00 – 17,00
            domenica
29 Ottobre 9,30 – 12,30
II
incontro sabato
  16 Dicembre 9,30 – 12,30 e 14,00 – 17,00
            
 domenica 17 Dicembre 9,30 – 12,30
III
incontro sabato   17 Febbraio 9,30 – 12,30 e 14,00 – 17,00
              domenica
18 Febbraio 9,30 – 12,30
Percorso
artistico conoscitivo attraverso la Scienza dello Spirito  di  Rudolf 
Steiner  con  la  pittura  ad  acquarello 
a cura di  Daniela  D'alessandro artista
e arte terapeuta -
  Rimborso spese per ogni incontro Euro 90.00
Referente Maica 380 43 53 991 
lunedì 9 ottobre 2017
Gruppo di lettura "Padre perdonaci"
Incontri quindicinali il Giovedì 
dalle 17.00 alle 19.00 c/o il Centro Giovani
dedicati alla lettura del libro
"PADRE PERDONACI" di Stefano Freddo
                                                      12 e  26 Ottobre
                                                       09 e 23 Novembre
                                                       11 e 25 Gennaio
                                                       08 e 22 Marzo
                                                       05 e 29 Aprile 
Il volume è una raccolta di dieci scritti che presentano l’Antropocrazia, la riforma proposta da Nicolò Giuseppe Bellia per la soluzione della crisi economica e sociale.
L’osservazione del processo economico e della natura del denaro alla quale il lettore viene accompagnato si fonda
 su un pensare rigoroso dedito ai fenomeni sociali che hanno l’uomo come
 protagonista, secondo il metodo scientifico-spirituale 
dell’antroposofia, fondato oltre un secolo fa da Rudolf Steiner.L’autore approfondisce l’osservazione delle leggi economiche anche alla luce della conoscenza vivente della natura e di una rinnovata comprensione dei Vangeli.
Si evidenzia chiaramente già dal titolo del libro come la sorgente originaria di questa via di conoscenza sia l’impulso del Cristo, che si è congiunto all'Umanità attraverso il Mistero del Golgota.
Referente: Francesco 338 459 97 10
giovedì 5 ottobre 2017
Gruppo di Studio
          Incontri settimanali il martedì 
dalle ore 17.00 alle ore 19.00
c/o il Centro Giovani-Piombino-
Lettura del ciclo di conferenze
"Cristo e l'anima umana"-
primo incontro martedì 3 ottobre
dalle ore 17.00 alle ore 19.00
c/o il Centro Giovani-Piombino-
Lettura del ciclo di conferenze
"Cristo e l'anima umana"-
primo incontro martedì 3 ottobre
Partecipazione gratuita
Referente per info: Maria Sonia 333 861 28 16 
giovedì 28 settembre 2017
29 Settembre San Michele Arcangelo
Per
l’era di Michele 
Dobbiamo sradicare dall’anima
tutta la paura e il timore
di ciò che il futuro può portare all’uomo.
Dobbiamo acquisire serenità
in tutti i sentimenti e le sensazioni
rispetto al futuro.
Dobbiamo guardare in avanti
con assoluta equanimità verso tutto ciò che può venire
e dobbiamo pensare che tutto quello che verrà
ci sarà dato da una direzione del mondo
piena di sapienza.
E' questo che dobbiamo imparare in questa era:
a saper vivere in assoluta fiducia, senza alcuna sicurezza nell’esistenza;
a saper vivere nella fiducia
nell’aiuto sempre presente del mondo spirituale.
In verità nulla avrà valore altrimenti.
Discipliniamo la nostra volontà
e cerchiamo il risveglio interiore
tutte le mattine e le sere.
O Michele, io mi raccomando alla tua guida con tutta la forza del cuore,
così che questo giorno possa diventare l'immagine della tua volontà di porre ordine neldestino.
(Parole di Rudolf Steiner, da appunti di un diretto discepolo: F.W. Zeylmans van Emichoven)
Dobbiamo sradicare dall’anima
tutta la paura e il timore
di ciò che il futuro può portare all’uomo.
Dobbiamo acquisire serenità
in tutti i sentimenti e le sensazioni
rispetto al futuro.
Dobbiamo guardare in avanti
con assoluta equanimità verso tutto ciò che può venire
e dobbiamo pensare che tutto quello che verrà
ci sarà dato da una direzione del mondo
piena di sapienza.
E' questo che dobbiamo imparare in questa era:
a saper vivere in assoluta fiducia, senza alcuna sicurezza nell’esistenza;
a saper vivere nella fiducia
nell’aiuto sempre presente del mondo spirituale.
In verità nulla avrà valore altrimenti.
Discipliniamo la nostra volontà
e cerchiamo il risveglio interiore
tutte le mattine e le sere.
O Michele, io mi raccomando alla tua guida con tutta la forza del cuore,
così che questo giorno possa diventare l'immagine della tua volontà di porre ordine neldestino.
(Parole di Rudolf Steiner, da appunti di un diretto discepolo: F.W. Zeylmans van Emichoven)
giovedì 21 settembre 2017
IL PIL PROCESSO TERAPEUTICO DELLE BEATITUDINI
percorso artistico-conoscitivo attraverso la Scienza dello Spirito
di Rudolf Steiner con la pittura a acquarello 
                                         a cura di Daniela D’Alessandroartista e arte terapeuta a indirizzo antroposofico
Ci dice Rudolf Steiner che gli uomini del nostro tempo devono imparare ad
elevarsi per comprendere nuovamente da sé, da un più alto punto di vista
spirituale, e cioè con piena coscienza dell’Io, l’essere del Cristo.
Il Sermone della montagna (Matteo, 5,1) non è una dottrina né un simbolo, ma il
fluire dell’impulso del Cristo, è un’azione spirituale tramite la Parola.
Il sermone è diretto all’Io dell’uomo. Accogliendo l’impulso del Cristo, l’Io
diventa operante per tutti e nove gli arti dell’essere umano. Infatti ogni
beatitudine si riferisce a uno di essi.
L’insegnamento del Sermone è quello di cercare nel nucleo più profondo del
proprio essere il legame con i regni divino-spirituali. L’uomo ha il grande
compito di divenire consapevole della propria umanità, cioè di imparare ad
essere davvero “uomo” (“Non io, ma il Cristo in me”, Paolo “Ai Galati”).
venerdì 30 giugno 2017
venerdì 16 giugno 2017
giovedì 15 giugno 2017
Retrospettiva Laboratori 1° settennio
lunedì 19 Giugno alle 17,00 a Valle al Melo
 Retrospettiva    del   laboratori   artistico   pedagogici   2016/2017
la maestra Luciana incontrerà i genitori dei bambini del I settennio per condividere
con loro l'esperienza appena conclusa e formulare idee progetti per il futuro -
E l’anima del bambino
sia a me donata
dai mondi dello spirito
secondo il Vostro volere.
(R. Steiner)
mercoledì 7 giugno 2017
Incontro aperto a tutti
Giovedì
8 giugno alle ore 18,  
a Val del melo  
si terrà un confronto
circolare con i genitori sul tema:
"Le
aggressioni subite dai nostri figli, con   particolare  riferimento,  ma 
non  unico, 
al tema dei media elettronici.
Prepariamo la Festa di San Giovanni
Ancora qualche settimana
e la festa di San Giovanni
ci coinvolgerà con il calore del fuoco e del sole.
Incontriamoci mercoledì 7 giugno ore 18.00 al giardino dei Frati
per iniziare i preparativi della festa: idee, pensieri e voglia di stare insieme.
Incontriamoci mercoledì 7 giugno ore 18.00 al giardino dei Frati
per iniziare i preparativi della festa: idee, pensieri e voglia di stare insieme.
Calendario
dei prossimi incontri:
09  giugno
14  giugno
16  giugno
                       stessa ora stesso posto - Vi aspettiamo 
                                    Associazione Il Ponte
Appuntamento con l'Agricoltura Biodinamica
Cari soci/e
tra sabato 3 giugno e domenica 4 giugno
si svolgerà la giornata mondiale dell' agricoltura biodinamica. 
Tutte le aziende biodinamiche del mondo distribuiranno sulla terra
due preparati biodinamici. 
La sera del sabato il preparato detto
"cornoletame" e la mattina della domenica il
"cornosilice"..
La nostra associazione aderirà all'iniziativa distribuendo sulla terra di Val del Melo i preparati
La nostra associazione aderirà all'iniziativa distribuendo sulla terra di Val del Melo i preparati
Sabato alle ore 17 il preparato cornoletame
verrà dinamizzato (circa 1 ora di preparazione) e distribuito sulla
terra. 
Domenica alle ore 10 verrà dinamizzato e distribuito l'altro
preparato. 
L'niziativa è aperta a chiunque voglia conoscere la composizione dei preparati e la loro applicazione.
L'niziativa è aperta a chiunque voglia conoscere la composizione dei preparati e la loro applicazione.
Dopo la
distribuzione, alla sera del sabato, chi vorrà potrà partecipare ad
una cena condivisa con il contributo di tutti i partecipanti.
venerdì 24 marzo 2017
Festa e Lettura di Pasqua 2017
L' associazione Il Ponte è lieta di invitarvi il giorno 2 aprile in loc. Val del Melo alla festa di Pasqua dalle ore 10.00 fino
all'ora di merenda (vedi locandina) e il giorno 13 aprile alle ore 16.00 per il consueto incontro di lettura
in preparazione della pasqua. Sarà l'occasione per conoscere gli amici del
gruppo di studio di Livorno.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)



 
 
 







