L’esperienza di Val del Melo nasce nel 2012 dall'incontro di due esigenze: da una parte la necessità
di una famiglia di soci di poter ridare vita e mantenere un piccolo
appezzamento di terreno, dall'altra il desiderio dell’Associazione “il Ponte”
di avere uno spazio nella natura dove poter svolgere varie attività, soprattutto
i laboratori pedagogici, già esistenti dal 2009 ma realizzati in altri spazi
con caratteristiche meno consone a tale scopo.
Quindi in un continuo
impegno di trasparenza e correttezza, le forze si sono unite ed attivate nel
ripristino di questa Terra mettendo a disposizione lavoro e risorse per una
comune e reciproca finalità.
Questo nuovo spazio è
stato presentato per la prima volta in occasione della Festa di Pasqua 2012
quando ancora era incolto ma già pulsava di nuove potenzialità.
Nel corso dell’anno
2012/2013 sono stati inseriti nel programma dell’Associazione delle giornate a
cadenza mensile aperte alle famiglie da dedicare al lavoro di “ripristino”.
All'epoca questo luogo
veniva ancora chiamato da alcuni “la terra di….” , riferendosi al nome del
proprietario, da altri “Terra tu….(che
il cibo ci hai dato)” .
Man mano che il posto
veniva ripulito e rigenerato, i bambini hanno fatto sempre più “loro” questo
spazio giocando liberamente o affiancando gli adulti nel lavoro; i bambini
stessi iniziarono a chiamarlo “la campagna dei bimbi” e sulla scia di questa
magia, nell'anno 2013/2014 vi si sono
svolti finalmente i “laboratori
pedagogici” per il primo settennio.
I bambini hanno avuto
la possibilità di vivere la pedagogia Waldorf
una volta alla settimana, a contatto con i ritmi della natura,
riscaldati dalla stufa a legna e dal camino d’inverno e, in primavera, in un
orto colorato e profumato di piante officinali curato applicando principi di
agricoltura biodinamica e innaffiato dall'acqua viva del pozzo.

Nel corso dello stesso anno vi si è tenuto anche il laboratorio del pane con pasta madre grazie alla presenza di un forno a legna , alcuni incontri dedicati al modellaggio con argilla e le letture di Natale e di Pentecoste per adulti.
Di anno in anno, di
mese in mese, questo posto si trasforma sotto gli occhi delle persone più o
meno assidue grazie al costante lavoro ed alla volontà di chiunque voglia
partecipare.
Valle al Melo è
tutt'ora la “campagna dei bimbi” poiché sono loro le sue anime pulsanti e sfuma
il lontano ricordo della “terra di…” in un impegno che cerca lentamente di
andare oltre il senso della proprietà senza lederne il rispetto, in un luogo
sempre più curato e vissuto, di cui tutti possono far parte portando il loro
contributo nei termini pratici e spirituali che hanno ispirato l’esperienza
stessa.
E’ stato fatto tanto
finora da cuori , braccia , da forze visibili ed invisibili e contiamo su
entrambe per poter ancora andare avanti.
Adesso non
è
più una terra incolta
e piena di ricordi per una
singola famiglia,
adesso è “la Terra di Valle al Melo” , una terra ridestata dove si vivono le
stagioni, una finestra su un futuro di crescita e di comunità.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Estate 2014: Campo estivo a Valle al Melo
All'inizio della fresca estate scorsa, si è svolta a Valle al Melo la prima esperienza di un campo estivo giornaliero, dal lunedì al venerdì, dalla mattina a dopo pranzo.
I bambini partecipanti (dai 3 ai 9 anni) sotto la guida della maesta M. Luisa Luciani e della sua collaboratrice Caterina, hanno condiviso esperienze di vario genere che hanno scandito le loro giornate insieme con un ritmo regolare immersi nella serentà e nella bellezza di un paesaggio naturale a pochi chilometri da Piombino.
Le giornate sono state sostenute dalla partecipazione dei genitori che si sono alternati durante la settimana come accompagnatori nelle passeggiate, collaboratori durante le attività e cuochi.
Ecco le immagini di alcuni momenti......
clicca qui
Ed alcune emozioni.....
" 4 luglio 2014.....
Oggi è stato l'ultimo giorno della settimana estiva dei nostri bimbi... i saluti si sono prolungati e poi c'erano altre cose da fare e siamo gli ultimi a venire via.
Fuori dal cancello , nel grigio dello scirocco estivo, spiccavano il verde della casa, il glicine del muretto; si erano spenti gli ultimi rumori come si spegne pian piano una candela ed il vento ora carezzava la fiamma nei suoi ultimi istanti di luce.
Adesso Valle al Melo è avvolto nella quiete, con scintille di brusio ancora nell'aria, scintille evanescenti di un fuoco appena sedato.
Guardo Valle al Melo in una pace ancora piena di vita che ha accolto anime in cammino, amicizie,lavoro , gioco, colori, profumi.....
E Valle al Melo mi guarda al di là del cancello, solida nella sua possente e materna quiete ed io gli dico grazie, Madre Terra, per averci accolto e perché ci accoglierai ancora. "
(Una mamma)
Saremmo lieti di ricevere contributo su questa esperienza dai genitori dei parteciapanti; potete inviarlo a ass.ilponte1999@gmail.com con oggetto "per la redazione: campo estivo 2014"
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>.............................
..........................................................................................................
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>.............................
..........................................................................................................
.................................................................................................................................................
Novembre 2015
dinamizzazione del preparato 500 (corno letame) e spargimento sul terreno a Val del Melo