Feste e Attività
L'Associazione "Il Ponte" propone ogni anno un programma di attività artistiche e manuali per adulti e bambini, gruppi di studio, incontri a tema , conferenze oltre alle Feste ed alle Letture.
Scorrendo questa pagina troverete foto e notizie su:
Scorrendo questa pagina troverete foto e notizie su:
- Laboratori artistico-pedagogici per bambini del primo e secondo settennio
- Laboratori artistici e incontri per adulti
- Laboratorio del Pane con pasta madre per adulti
Laboratori artistico-pedagogici
![]() |
All'aperto nell'orto in primavera..... |
...aspettando i bambini....
Laboratorio per adulti 2014/2015:
il Presepe di lana cardata
Laboratorio per adulti 2014/2015:
il Presepe di lana cardata
Da
ottobre a dicembre 2104, le mamme hanno lavorato per dare vita ad un
morbido, caldo e colorato presepe in lana cardata, grazie alla giuda
della maestra Valeria.
Il Presepe è stato l'anima della rappresentazione della festa di Natale.
Il Presepe è stato l'anima della rappresentazione della festa di Natale.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Laboratori manuali per adulti con lana cardata
(Anno 2013/2014)
Il Re dell'Inverno |
Leprottini di Pasqua ********************************************** Incontri sulla pedagogia con i genitori... |
...... al sole di primavera (maggio 2014)
**********************
Laboratorio del Pane con Pasta
Madre
per adulti (2013/14)
per adulti (2013/14)
Questo
lavoro è nato dalle richieste dei genitori dei bambini che seguono
i laboratori pedagogici e le iniziative dell'Associazione, e naturalmente
dal mio desiderio di condividere la mia esperienza; comunque è stato aperto a
tutti.
Il laboratorio del pane con pasta madre si è svolto a Valle al Melo, dove c'è un bel forno a legna.
E' stato sperimentato come nonostante gli impegni di tutti i giorni, possiamo riuscire a fare un pane, soprattutto buono, salutare e che sappiamo con quali farine viene fatto.
Possiamo essere liberi dal mondo delle merci e fare il nostro pane come una volta, in casa e con poca spesa.
Farci aiutare dai nostri figli è un gioco bello ed istruttivo e le merende sono più sane.
E' stata ripercorsa la storia del grano e degli altri cereali, oltre al loro adeguato utilizzo secondo i giorni della settimana. Dal libro di Emma Graf “La cucina a base di cereali”
Che cosa è la pasta madre?
La pasta madre è un impasto di acqua e farina, alla quale si può aggiungere del miele, o frutta biologica matura, che fanno da attivatore.
Il laboratorio del pane con pasta madre si è svolto a Valle al Melo, dove c'è un bel forno a legna.
E' stato sperimentato come nonostante gli impegni di tutti i giorni, possiamo riuscire a fare un pane, soprattutto buono, salutare e che sappiamo con quali farine viene fatto.
Possiamo essere liberi dal mondo delle merci e fare il nostro pane come una volta, in casa e con poca spesa.
Farci aiutare dai nostri figli è un gioco bello ed istruttivo e le merende sono più sane.
E' stata ripercorsa la storia del grano e degli altri cereali, oltre al loro adeguato utilizzo secondo i giorni della settimana. Dal libro di Emma Graf “La cucina a base di cereali”
Che cosa è la pasta madre?
La pasta madre è un impasto di acqua e farina, alla quale si può aggiungere del miele, o frutta biologica matura, che fanno da attivatore.
La pasta
madre migliore è quella più antica, perché sa reagire meglio, alle
diverse farine e alle diverse lavorazioni.
La pasta madre non si compra, ma ci viene regalata, e va mantenuta in vita, solo usandola facendo del pane delle schiacce e dei dolci , così si rigenera.
Perché utilizzare la pasta madre per fare il pane ?
La pasta madre predigerisce il glutine , con la sua lunga lievitazione, e trasforma l'acido fitico contenuto nel rivestimento dei cereali in acido lattico, ripopola di batteri buoni il nostro intestino, combattendo la candida, aumentando le nostre difese immunitarie.
Perché utilizzare farine di grani antichi ?
I grani antichi producono farine con meno glutine e molti più nutrienti, aiutando così l'alimentazione delle persone intolleranti al glutine, oppure come prevenzione verso l'intolleranza.
Queste farine hanno bisogno della fermentazione con la pasta madre per dare il meglio di sé.
Questo pane perciò è stato fatto con farine di grani antichi macinati a pietra provenienti da coltivazioni biologiche o biodinamiche.
Non molti anni fa la pasta madre, veniva data insieme alla dote della sposa.
Tutto questo non per tornare indietro nel tempo, ma per riappropriarci consapevolmente di un sapere antico insito nella nostra cultura.
La pasta madre non si compra, ma ci viene regalata, e va mantenuta in vita, solo usandola facendo del pane delle schiacce e dei dolci , così si rigenera.
Perché utilizzare la pasta madre per fare il pane ?
La pasta madre predigerisce il glutine , con la sua lunga lievitazione, e trasforma l'acido fitico contenuto nel rivestimento dei cereali in acido lattico, ripopola di batteri buoni il nostro intestino, combattendo la candida, aumentando le nostre difese immunitarie.
Perché utilizzare farine di grani antichi ?
I grani antichi producono farine con meno glutine e molti più nutrienti, aiutando così l'alimentazione delle persone intolleranti al glutine, oppure come prevenzione verso l'intolleranza.
Queste farine hanno bisogno della fermentazione con la pasta madre per dare il meglio di sé.
Questo pane perciò è stato fatto con farine di grani antichi macinati a pietra provenienti da coltivazioni biologiche o biodinamiche.
Non molti anni fa la pasta madre, veniva data insieme alla dote della sposa.
Tutto questo non per tornare indietro nel tempo, ma per riappropriarci consapevolmente di un sapere antico insito nella nostra cultura.
.....buon pane a tutti, Michelina Carletti
" Nel grano si ritrova l'uomo in tutte le sue parti costitutive;
nel pane tutti gli elementi cosmici. "
(Altre foto nella sezione GALLERIE FOTOGRAFICHE : Laboratorio del pane con pasta madre)
.........................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................