Cari amici e soci,
siete invitati a condividere un momento dedicato al Natale.
L'incontro è per adulti ed aperto a tutti
Per info e prenotazioni: ass.ilponte1999@gmail.com , Francesco tel.3384599710, 0565838405
Si agisca seguendo la propria saggezza, ma volgendo la mente al bene altrui. - (Rudolf Steiner)
sabato 10 dicembre 2016
martedì 1 novembre 2016
Festa di San Martino 2016
Venerdì 11 novembre 2016 ore 16,30 a Val del Melo
Festa di San Martino
La casetta di Val del Melo aspetta i bambini per preparare insieme una buona merenda, passeggiare nel bosco con le lanterne e cantare le canzoni di San Martino.
martedì 4 ottobre 2016
Presentazione del gruppo ARTHE'
Il gruppo ARTHE' nasce dalla voglia di stare insieme e di
condividere creativamente il proprio tempo.
Riscopre l'antica abitudine di ritrovarsi nelle case per "lavorare
insieme"....che fosse la preparazione di un corredo, di un rinfresco
destinato ad una festa, o di un pasto mentre gli uomini erano a lavorare nei
campi o a vendemmiare, da sempre le donne si sono cercate e riunite per aiutarsi
vicendevolmente. Durante questi pomeriggi le mani erano occupate, le menti
concentrate e le anime unite.
Per la nostra realtà ci limitiamo a cercare uno spazio in cui si riesca a
stare insieme, e, concentrandosi nell'attività manuale, trovare un po' di
spazio per la nostra interiorità e per mantenere i rapporti umani che
freneticamente vengono tralasciati durante la routine quotidiana.
Nel contempo riuscire ad elaborare di piccoli e semplici progetti che ci
accompagnino durante l'andamento annuale, verso il Natale, l'inverno, la
primavera, la Pasqua. Intersecandosi con l'attività della Associazione Il
Ponte.
Quest'anno daremo una struttura piu' precisa ai nostri incontri che, l'anno
scorso, erano nati un po' per caso ed un po' alla rinfusa; intanto abbiamo a
disposizione una "sede" che pur essendo un appartamento non va a
scombussolare le abitudini familiari e/o organizzative dell'ospitante, essendo
un appartamento sfitto.
La sede è in Corso Italia 149a, di mia proprietà.
I bambini saranno ancora i benvenuti, non essendo mai, noi donne, slegate
ai nostri compiti e non desiderandolo neanche, dato che spesso passiamo
pochissimo tempo con i nostri figli. E' un modo diverso di vivere insieme un
pomeriggio.
Loro potranno dedicarsi ai compiti scolastici e poi ascoltare la lettura di
un libro, e nell'occasione anche collaborare alla creazione dei progetti.
Gli adulti inizieranno l'accoglienza con il saluto di benvenuto,
inizieranno l'attività manuale, che potrà anche essere accompagnata
dall'ascolto di della lettura di un libro per mantenere la concentrazione, poi
ci sarà una pausa per la merenda dei bambini e la degustazione di una tisana o
di un the', per poi proseguire con la lavorazione e concludere con il saluto
finale.
Prima di congedarsi verranno dedicati pochi minuti per riassettare
l'appartamento.
Le date stabilite sono a cadenza quindicinale di giovedì:
13 e 20 ottobre
03 e 17 novembre
01 e 15 dicembre
12 e 26 gennaio
09 e 23 febbraio
09 e 23 marzo
06 e 20 aprile
04 e 18 maggio
L' attività del gruppo ARTHE' è rivolta ai soci, l'iscrizione
all'Associazione prevede il pagamento di una quota annuale di Euro 10,00.
Il materiale utilizzato per la realizzazione dei progetti è fornito dalla
associazione per quanto possibile, altrimenti richiesto ai partecipanti, e
potrebbe essere chiesto un contributo simbolico di euro 2,00 per il costo dei
materiali da comprare. Gli utensili verranno portati dai partecipanti in
base al tipo di attività, pertanto si chiede, di volta in volta, di comunicare
la presenza, in modo da ricevere la lista dell'occorrente.
BUON LAVORO A TUTTI, CRi
Presentazione dei Laboratori artistico pedagogici per bambini del II settennio
Durante i laboratori verranno portate ai bambini prevalentemente attività
che siano in stretta relazione con il corso delle stagioni quali la pittura, la
lavorazione della terra, passeggiate nella macchia del promontorio di piombino
oltre ad attività più strettamente pedagogiche che vadano ad aiutare il bambino
a superare il momento preciso nel quale si trova (ad esempio il rubicone dei 9
anni).
Il programma verrà stilato di volta in volta in base alle esigenze dei
bambini (stanchezza da scuola, tempo atmosferico...) e dando libero sfogo alla
creatività e alle intuizioni del maestro.
Referente: Alberto Biagini
Telefono: 3275622499
Presentazione dei Laboratori artistico pedagogici per bambini del I settennio
Perchè abbiamo scelto questo titolo
per presentare dei laboratori per bambini?
Perchè la pedagogia steineriana ha in
sé due pilastri fondamentali: la pedagogia e l’arte.
l’arte come cura, come protezione, del corpo fisico e della sfera animica del bambino.
Alla base della pedagogia steineriana
sta la conoscenza
che il bambino cresce lentamente e che ogni fase di sviluppo ( 3 anni, 6 anni, 9 anni, 12 anni) ha bisogno
dei suoi tempi, dei suoi spazi affinché fluiscano il lui le forze necessarie
per una sana crescita;
che i bambini per crescere sani hanno
bisogno di essere educati da un altro uomo, perché la forza interna dell’uomo
cresce soltanto nell’incontro IO/TU
Di che cosa hanno bisogno i bambini
del I settennio per crescere sani?
Hanno bisogno di crescere nel
principio di IMITAZIONE e di RITMO
Ma che cosa devono imitare i bambini?
Chi devono imitare?
Ed ecco che saltiamo in ballo noi:
gli educatori siano essi maestri, genitori, nonni, ogni adulto che venga in
contatto con un bambino è un educatore.
I Maestri Waldorf si ispirano ai
principi di amore, di rispetto e di venerazione.
In questo spazio, in questi
laboratori cerchiamo di far stare insieme i bambini con amore con rispetto con
venerazione nei confronti degli altri, di se stessi, e della natura, cerchiamo
di creare relazioni sociali valide, senza ambizione, senza competizione.
All'interno di questo spazio tutto
viene condiviso: la merenda, la casetta, i giochi, gli attrezzi. E nel condividere
con gli altri il bambino porta in se' la pura gioia e i suoi occhi si
illuminano quando tutti insieme lo ringraziamo con un canto.
Un'esperienza educativa, artistica
per concretizzare il principio base del primo settennio: il mondo è buono.
L'adulto che accompagna il bambino attraverso l'osservazione e il fare potrà
piano piano capire e assaporare il valore unico che ogni bambino regala al
mondo con la sua venuta sulla terra.
Ci sono soltanto tre modi
efficaci per educare: con la paura, con l'ambizione, con l'amore.
Noi rinunciamo ai primi due.
(Rudolf Steiner)
Referente Luciana Gherardini
Telefono: 3311334042
lunedì 26 settembre 2016
lunedì 19 settembre 2016
Comunicazione insediamento nuovo Direttivo
Il giorno 23 Agosto 2016, presso la saletta Porta a terra a Piombino, si è
tenuta l’assemblea straordinaria dell’associazione il Ponte, con il seguente
ordine del giorno: Dimissioni del Presidente dell’associazione ed elezione
nuovo Presidente.
Il Presidente uscente Maica Toncelli ha espresso durante l’assemblea le
motivazioni per le quali ha maturato tale scelta. L’assemblea è stata
impegnativa anche per il bisogno di confronto tra i presenti desiderosi che
l’esperienza dell’associazione non terminasse.
Non essendoci persone candidate per ricoprire tale ruolo la decisione
sarebbe stata quella di far cessare l’associazione, sul finire dell’assemblea
si è proposto Francesco Corsi, la sua proposta è stata accettata in modo
positivo dai soci presenti pertanto con la maggioranza dei voti ottenuti si è
deciso che il Direttivo sarà costituito dai seguenti soci:
Francesco Corsi: Presidente dell’associazione il Ponte
Maica Toncelli: Consigliere
Caterina Demaria: Consigliere
Alessandro Piva: Tesoriere
Di seguito potete leggere una lettera di saluto e presentazione da parte
del nuovo presidente Francesco Corsi, ai soci
Cari soci, buongiorno,
mi presento a voi, mi chiamo Francesco Corsi, ho 45 anni, ed in
occasione dell’ultima assemblea dell’associazione “ Il ponte” sono
stato eletto quale nuovo presidente a seguito delle dimissioni della
presidente uscente Maica Toncelli.
Io , la mia compagna Ilaria e le nostre tre bimbe, Viola
di 10 anni, Celeste di 8 Perla di 4, ci siamo trasferiti da Milano,
dove abbiamo sempre vissuto, a Campiglia Marittima nel luglio del 2015.
Viviamo in una casa di campagna circondati da quella esuberante
natura che è stata per noi il fortissimo richiamo che ci ha spinto a fare
questo passo. Io faccio l’orefice, mestiere del quale mi
sono innamorato più di 20 anni fa e che mi ha salvato da quello
smarrimento nel quale la nostra società, con il suo stile di
vita spesso incomprensibile, spinge tanti ragazzi
come me all’epoca.
Ilaria fa l’architetto oltre che la mamma instancabile
e le mie figlie frequentano la scuola “Amici”, le grandi, e l’asilo
comunale, la piccola, qui a Campiglia.
Ho conosciuto “il ponte” a causa dei laboratori
dei bambini , laboratori che hanno frequentato tutte le mie tre.
Quello dei grandi le prime due, e quello dei piccoli la terza.
Già a Milano avevamo mostrato interesse per l’universo
dell’antroposofia, ma senza riuscire ad approfondire concretamente
l’esperienza. Grazie ad Ilaria, una volta trasferiti, abbiamo
trovato l’associazione e subito ci siamo resi conto di quale regalo fosse.
Noi tutti abbiamo passato un anno intenso e ricco di esperienze.
Le piccole hanno apprezzato la partecipazione ai laboratori con
entusiasmo, di contro noi abbiamo gioito di momenti di condivisione e
riflessione e conosciuto persone fantastiche che con la loro
passione e dedizione ci hanno in più di una circostanza letteralmente commosso.
All’idea che questo dono si potesse disperdere mi sono opposto
offrendo il mio impegno, convinto come sono di non poter essere
all’altezza di chi mi ha preceduto ma sicuro che con il suo ed il
vostro aiuto la nostra associazione possa ancora offrire tanti
spunti di riflessione, crescita e letizia per tutti.
Con il direttivo stiamo lavorando al fine di poter vi presentare un
programma, ci auspichiamo, nel più breve tempo possibile.
Nell’attesa di rincontravi e di conoscere chi tra voi ancora non ho avuto
il piacere vi saluto calorosamente.
Grazie
A presto
Francesco Corsi
mercoledì 15 giugno 2016
lunedì 13 giugno 2016
martedì 31 maggio 2016
Gruppo di Studio
Cari amici e soci,
martedì 24 maggio si sono conclusi gli incontri del Gruppo di Studio sul testo
“La missione di singole anime di popolo” di Rudolf Steiner .
Lo studio ci ha portato incontro una psicologia dello sviluppo dei popoli, parlando delle anime di popolo come di reali esseri spirituali con una loro evoluzione e campo di attività nel contesto storico dell'umanità. Una luce nuova per molti dei problemi che ci presenta la moderna vita sociale...
Per l’anno 2016/2017 è prevista la lettura del testo "Il Cristianesimo esoterico e la guida spirituale dell'Umanità"
Gli incontri si terranno in ottobre,novembre,dicembre una volta a settimana, pausa gennaio,febbraio e riprenderanno a marzo,aprile e maggio.
Chi fosse interessato a partecipare può contattare l'associazione
(tel. 05651840559 o per email ass.ilponte1999@gmail.com)
martedì 24 maggio si sono conclusi gli incontri del Gruppo di Studio sul testo
“La missione di singole anime di popolo” di Rudolf Steiner .
Lo studio ci ha portato incontro una psicologia dello sviluppo dei popoli, parlando delle anime di popolo come di reali esseri spirituali con una loro evoluzione e campo di attività nel contesto storico dell'umanità. Una luce nuova per molti dei problemi che ci presenta la moderna vita sociale...
Per l’anno 2016/2017 è prevista la lettura del testo "Il Cristianesimo esoterico e la guida spirituale dell'Umanità"
Gli incontri si terranno in ottobre,novembre,dicembre una volta a settimana, pausa gennaio,febbraio e riprenderanno a marzo,aprile e maggio.
Chi fosse interessato a partecipare può contattare l'associazione
(tel. 05651840559 o per email ass.ilponte1999@gmail.com)
lunedì 9 maggio 2016
Euritmia sociale, 7° incontro
Cari amici e soci,
vi ricordiamo il settimo ed ultimo degli incontri in programma per quest'anno con Elisa Martinuzzi
Euritmia sociale
Giovedì 12 maggio 2016 ore 17
Giovedì 12 maggio 2016 ore 17
Palazzo Appiani, Piombino (LI)
Per esigenze organizzative si prega di comunicare la vostra presenza entro mercoledì (ass.ilponte1999@gmail.com; 05651840559)
lunedì 2 maggio 2016
Il ruolo dei genitori, dott. Aloisio 4° incontro (2016)
Siete invitati al quarto ed ultimo incontro col dott. Aloisio
Giovedì 5 maggio ore 17,30
Palazzo Appiani, Piombino
venerdì 29 aprile 2016
martedì 12 aprile 2016
Euritmia sociale, 6° incontro
Incontro di
Euritmia sociale
giovedì 14 aprile , ore 17
Palazzo Appiani, piazza Bovio, Piombino
(ass.ilponte1999@gmail.com; 05651840559, 3804535991
venerdì 1 aprile 2016
Il ruolo dei genitori , dott Aloisio 3° incontro (2016)
Per il ciclo di incontri "Il ruolo dei genitori"
ricordiamo il terzo
appuntamento con il
dott. Aloisio
giovedì 7 aprile ore
17
"Attività extrascolatiche"
Palazzo Appiani, Piombino (LI)
sabato 26 marzo 2016
Giornata PER Val del Melo, aprile 2016
Domenica 3 aprile 2016
"Tutti insieme PER Val del Melo"
![]() |
La Terra di Val del Melo è da ormai 4 anni un luogo d’incontro e di
lavoro oltre ad ospitare svariate attività dell’Associazione.
L’impegno dell’Associazione è quello di rendere partecipi tutti
nelle idee e nella loro realizzazione
affinché possiamo essere parte di tale organismo vitale, immerso nella natura,
in un continuo scambio .
I nostri sforzi sono quindi nel curare e lavorare per ed a Val del Melo in armonia con pensiero
antroposofico che, nei suoi, se pur alti ideali, può abbracciarci tutti nella semplice
pratica.
L’aspirazione comune è di
rendere questo spazio un luogo sano applicando i principi sia ecologici che di
agricoltura biodinamica, di mantenerlo bello funzionale e sicuro con una cura e
manutenzione costante, di nutrirlo con amore spassionato per la terra e per
l’uomo che sono da sempre interdipendenti, e come non mai al giorno d’oggi
bisognosi l’uno della salute dell’altro.
Il cancello verde di Val del Melo è aperto a chiunque voglia
contribuire col proprio talento, con la propria curiosità, con tutto ciò che
ritiene , senza giudizio, di poter mettere a disposizione per un’esperienza
comune.
In questa
domenica daremo spazio a tutto questo
oltre a momenti di gioco e conviviali, con
pranzo e merenda offerti dall’Associazione.
Vi
aspettiamo; la giornata è aperta a tutti .
ass.ilponte1999@gmail.com - Alessandro 3204379800 – Caterina 3479395077 Per motivi organizzativi si prega di comunicare la vostra presenza entro il 30 marzo |
giovedì 17 marzo 2016
Festa di Pasqua 2016
24 marzo 2016, ore 15
a Val del Melo (Fiorentina- Piombino)
siete tutti invitati alla
Festa di Pasqua
per info : ass.ilponte1999@gmail.comfacebook.com/assilponte - Il Ponte Piombino
martedì 15 marzo 2016
Euritmia sociale 2016, 5° incontro
Cari amici e soci,
ricordiamo l'appuntamento mensile di
Euritmia sociale
con Elisa Martinuzzi
giovedì 17 marzo alle ore 17
Palazzo Appiani, piazza Bovio, Piombino
Per esigenze organizzative si prega di comunicare
la vostra presenza entro mercoledì
la vostra presenza entro mercoledì
(ass.ilponte1999@gmail.com; 05651840559)
Nella locandina tutti gli appuntamenti in programma
lunedì 7 marzo 2016
Spettcolo di Euritmia, 14 marzo 2016
L'Associazione "Il Ponte" è lieta di presentare.....
Spettacolo di Euritmia a Piombino
una fiaba dei fratelli Grimm
"Occhietto, Duocchietti, Treocchietti"
"Occhietto, Duocchietti, Treocchietti"
14 marzo 2016, ore 21
rappresentato dalla Compagnia Marchen Enamble
rappresentato dalla Compagnia Marchen Enamble
dell' Eurythmeum di Stoccarda
per la regia di Michael Leber.
Hotel Phalesia - Sala
Congressi "Torrione"
via Paolo Vannucci 4 (zona Porto) - Piombino
(LI)
L'euritmia è un'arte che, attraverso il movimento del corpo fisico,
manifesta le forze archetipiche che agiscono nel cosmo, nella terra e
nell'uomo.Quest'arte è una delle figlie dell'antroposofia che Rudolf Steiner amava di più e che definiva "linguaggio visibile".
È un fondamento della pedagogia Waldorf e, come tale, la sua diffusione è scopo sociale della nostra Associazione.
Lo spettacolo è rivolto ad adulti e bambini
Ingresso a Offerta Libera
Vi invitiamo a divulgare l'evento
Info: 05651840559
ass.ilponte1999@gmail.com
martedì 1 marzo 2016
Calandario marzo 2016
lunedì 29 febbraio 2016
Il ruolo dei genitori, dott Aloisio, 2°incontro (2016)
Per il ciclo di incontri "Il ruolo dei genitori"
ricordiamo il secondo
appuntamento con il
dott. Aloisio
giovedì 3 marzo ore
17
"Asilo e scuola"
Palazzo Appiani, Piombino (LI)
sabato 13 febbraio 2016
euritmia sociale ,4° incontro
Cari amici e soci,
ricordiamo l'appuntamento mensile di
Euritmia sociale
con Elisa Martinuzzi
giovedì 18 febbraio alle ore 17
Palazzo Appiani, piazza Bovio, Piombino
Per esigenze organizzative si prega di comunicare
la vostra presenza entro mercoledì mattina
la vostra presenza entro mercoledì mattina
(ass.ilponte1999@gmail.com; 05651840559)
Nella locandina tutti gli appuntamenti in programma
domenica 31 gennaio 2016
venerdì 29 gennaio 2016
martedì 26 gennaio 2016
Dott. Aloisio, Il ruolo dei genitori, 1° incontro
L'Associazione Il Ponte
vi invita a
4
incontri col dott. Vittorio Aloisio
sul tema
"Il ruolo dei genitori"
Primo incontro
giovedì 4 febbraio ore 17
"La salute dei nostri figli"
Palazzo Appiani , Piazza Bovio (Piombino)
domenica 10 gennaio 2016
Euritmia sociale, 3° incontro
Cari amici e soci,
ricordiamo l'incontro di
euritmia sociale
con Elisa Martinuzzi
giovedì 14 gennaio alle ore 17
Palazzo Appiani, piazza Bovio, Piombino
Per esigenze organizzative si prega di comunicare la vostra presenza entro mercoledì mattina.ricordiamo l'incontro di
euritmia sociale
con Elisa Martinuzzi
giovedì 14 gennaio alle ore 17
Palazzo Appiani, piazza Bovio, Piombino
lunedì 4 gennaio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)