Si agisca seguendo la propria saggezza, ma volgendo la mente al bene altrui. - (Rudolf Steiner)
giovedì 31 dicembre 2009
31 dicembre 1922: l'incendio del Goetheanum
1 milione di firme per ELIANT
La firma si può depositare anche on-line all'indirizzo http://www.eliant.eu/.
domenica 20 dicembre 2009
Incontro di lettura di Natale
venerdì 11 dicembre 2009
Libri 1
.
per ulteriori informazioni diariodiunalba@gmail.com oppure http://www.diariodiunalba.com/.
Si può comprare anche on line.
Libri 2
Mario IANNARELLI
GRAAL - Mario IANNARELLI
IL MISTERO DELL'ANDROGINO NELLA SCIENZA DEL GRAAL - Mario IANNARELLI
.
Chi fosse interessato può contattare direttamente l'autore ai numeri 0774-367193 oppure 347-1272055, oppure all'indirizzo marioiannarelli@fastwebnet.it .
.
La frequentazione dell’antroposofia, donata da Rudolf Steiner a tutta l’umanità, ha sempre più radicato in lui il convincimento che questo dono di conoscenze può essere ritrasmesso, nella forma più salutare, solo attraverso il tessere di viventi rapporti umani, ricercati e pazientemente coltivati secondo una sempre più amorevole libertà della propria individualità eterna, che vuol rivolgersi, attraverso l’involucro fisico e la personalità contingente, a quella eterna dell’altro. Non v’è oggi medicina più necessaria, quindi più valida, per tutte le anime ora incarnate. Spinto da questa certezza si è deciso − dopo un periodo di studio dell’antroposofia durato quattro settenni e intrapreso prima singolarmente e poi in vari gruppi − a svolgere, come servizio, pubblica opera di diffusione della scienza dello spirito a carattere antroposofico. Questa scienza, pervenutaci in formule comprensibili anche all’attuale asfittico intelletto umano, grazie alla vita sacrificale di Rudolf Steiner, può aprirsi la sua strada fra gli uomini solo attraverso piccoli, successivi, continui sacrifici individuali, volti a costruire comunque una libera continuità di dialogo con l’altro.
Dal 2004, superato il 63° anno d'età, spinto da motivi interiori e dalle molte richieste che gli pervenivano, ha deciso di iniziare a riversare anche in opere scritte quanto, fra i suoi uditori, riscuoteva maggior interesse.
martedì 8 dicembre 2009
I tre fili
mercoledì 2 dicembre 2009
Citazioni intestazione blog - Anno 2009
Rudolf Steiner gennaio
"Lo spirito libero non ama né obbedire, né comandare; ama la libertà e la sua massima gioia è quella di potersi incontrare con altri spiriti liberi"
.
.
.
"Solo se si è pronti a considerare possibile l'impossibile si è in grado di scoprire qualcosa di nuovo."
"Dobbiamo sradicare dall’anima tutta la paura e il timore di ciò che il futuro può portare all’uomo. Dobbiamo acquisire serenità in tutti i sentimenti e le sensazioni rispetto al futuro Discipliniamo la nostra volontà e cerchiamo il risveglio interiore tutte le mattine e tutte le sere"
martedì 1 dicembre 2009
Appuntamenti mese di dicembre
Mercoledì 2 dicembre ore 17 - in cammino con Dante
Venerdì 4 dicembre ore 17 - gruppo di studio
Sabato 5 dicembre ore 10 - pittura
Lunedì 7 dicembre ore 16.30 - percorso artistico pedagogico bambini 4-5 anni
Mercoledì 9 dicembre ore 17 - in cammino con Dante
Venerdì 11 dicembre ore 17 - conferenza artistica
Sabato 12 dicembre ore 10 - modellaggio
Lunedì 14 dicembre ore 17 - costruzione dell’angelo di lana cardata (per soli genitori)
Martedì 15 dicembre ore 17.15 - percorso artistico pedagogico bambini 8-9 anni
Mercoledì 16 dicembre ore 17 - in cammino con Dante
Venerdì 18 dicembre ore 17 - gruppo di studio
Sabato 19 dicembre ore 10 - euritmia
Lunedì 21 dicembre ore 16.30 - Festa di Natale
Martedì 22 dicembre ore 17 - lettura di Natale
Mercoledì 23 dicembre ore 17 - in cammino con Dante
venerdì 20 novembre 2009
sabato 14 novembre 2009
Prima conferenza cristologica
lunedì 9 novembre 2009
Passeggiata di San Martino al pino addormentato
Al ritorno, quando già farà scuro, ci faremo guidare alle nostre lanterne. Chi è venuto ai laboratori ha costruito la sua lanternina; gli altri che vogliono ugualmente partecipare alla passeggiata, troveranno una lanternina rossa ad attenderli.
L'appuntamento è alle ore 16.30 di sabato 14 novembre al parcheggio di via Elsa Morante a Piombino.
Venendo da fuori Piombino: deviate alla Sol sulla destra, alla rotonda girate per via dei Lecci e poi continuate per il viale Vittorio Bachelet. L'ultima via a destra, prima del parcheggio dell'ospedale di Villamarina, è via Elsa Morante. Andate fino al termine della strada asfaltata e lì via trovate il parcheggio
domenica 1 novembre 2009
Appuntamenti mese di novembre
Martedì 3 novembre ore 17.15 - percorsi artistico-pedagogici bambini 8-9 anni
Lunedì 9 novembre ore 16.30 - percorsi artistico-pedagogici bambini 4-5 anni
Mercoledì 11 novembre ore 17 - In cammino con Dante (primo incontro di lavoro)
Venerdì 13 novembre ore 17 - gruppo di studio
Sabato 14 novembre ore 16.30 - passeggiata di San Martino al pino addormentato
Martedì 17 novembre ore 17.15 - percorsi artistico-pedagogici bambini 8-9 anni
Mercoledì 18 novembre ore 17 - In cammino con Dante
Venerdì 20 novembre ore 17 - conferenza cristologica
Sabato 21 novembre ore 10 - euritmia
Lunedì 23 novembre ore 16.30 - percorsi artistico-pedagogici bambini 4-5 anni
Mercoledì 25 novembre ore 17 - In cammino con Dante
Venerdì 27 novembre ore 17 - gruppo di studio
Sabato 28 novembre ore 10 - acquerello
venerdì 16 ottobre 2009
Presentazione dell'iniziativa
a cura del dottor Vittorio Aloisio
Il percorso prenderà in esami punti salienti della Commedia in incontri pomeridiani a cadenza settimanale. Gli incontri con i partecipanti saranno strutturati come una guida progressiva alla lettura, all’ascolto e al “canto” della poesia dantesca per giungere infine a una comprensione intima del percorso dell’anima alla ricerca della libertà e della pace.
La metodologia di lavoro sarà presentata ai partecipanti nel primo incontro, il 28 ottobre alle ore 17 presso la libreria Coop, e si adatterà alla tipologia del gruppo che si formerà. E’ pensabile anche la partecipazione occasionale o saltuaria di persone interessate ma con limitata disponibilità di tempo.
Gli incontri di lavoro, ogni mercoledì alle ore 17 a partire dal 4 novembre, si terranno presso l’Asilo Spranger in via Buozzi 5/A a Piombino.
sabato 10 ottobre 2009
Incontro di modellaggio
.
Ognuno ha infuso nell'argilla la sua immagine dell'acqua.
.
... lievi rigagnoli d'acqua che scivolano dalle roccie...
.
...acqua che si infrange negli scogli...
.
sabato 3 ottobre 2009
La Sapienza
vi ha drizzato sette colonne;
ha ucciso i suoi animali ingrassati,
preparato il vino e imbandita la mensa.
Poi ha inviato le sue ancelle a rivolgere
Dai punti più alti della città l’invito:
“Chi è semplice entri qua!
A quelli ancora inesperti io dico:
Venite mangiate il mio pane,
bevete il vino preparato per voi.
Lasciate le fanciullaggini e vivrete.
Camminate nella via dell’intelligenza".
giovedì 1 ottobre 2009
Appuntamenti mese di ottobre
Martedì 6 ottobre ore 17.15 - percorsi artistico-pedagogici bambini 8-9 anni
Sabato 10 ottobre ore 10 - modellaggio
Lunedì 12 ottobre ore 17 - percorsi artistico-pedagogici bambini 4-5 anni
Martedì 13 ottobre ore 17 - gruppo di studio
Sabato 17 ottobre ore 10 - euritmia
Martedì 20 ottobre ore 17.15 - percorsi artistico-pedagogici bambini 8-9 anni
Sabato 24 ottobre ore 10 - acquerello
Lunedì 26 ottobre ore 16.30 - percorsi artistico-pedagogici bambini 4-5 anni
Martedì 27 ottobre ore 17 - gruppo di studio
Mercoledì 28 ottobre ore 17 - IN CAMMINO CON DANTE - presentazione
lunedì 28 settembre 2009
Siamo tornati al pino addormentato
C'è stato il racconto della storia del pino, qualche gioco, la merenda, e poi abbiamo messo a dimora un piccolo pino che, nel tempo prenderà il posto del vecchio pino addormentato.
.
.
.
.
.
.
giovedì 24 settembre 2009
Attività 2009/2010 - Programma
Passeggiata al pino addormentato
Per tutti i soci e le famiglie
Domenica 27 settembre ore 15.30
Gruppo di studio
Lettura del testo "Il vangelo di Giovanni" di Rudolf Steiner
incontri quindicinali il martedì ore 17-19
primo incontro (ore 16-17) 29 settembre 2009
Il gruppo si terrà presso l'Unione Veterani Sportivi
La partecipazione al gruppo è gratuita
previa iscrizione all'Associazione
Lezione dimostrativa
con Christine Angele
Sabato 3 ottobre ore 16.15
costo 5 €
ritrovo davanti alla segreteria
del Centro Giovani
Percorsi artistico-pedagogici
***
incontri quindicinali il martedì ore 17.15-19
primo incontro 6 ottobre 2009
costo 2,5 € a incontro
In cammino con Dante
conversazioni letterarie sulla
Divina Commedia
a cura del dottor Vittorio Aloisio
incontri settimanali il mercoledì ore 17-19
la partecipazione al gruppo avrà un costo di 7 €
Incontri di lettura
in occasione delle festività di
primo incontro 29 settembre 2009 ore 17
secondo incontro 20 dicembre 2009 ore 17
terzo incontro 29 marzo 2010 ore 17
quarto incontro 24 giugno 2010 ore 17
Commemorazione
anniversario morte di Rudolf Steiner
Incontro con introduzione su tema biografico del dott. Steiner
30 marzo 2010 - ore 17
libreria “La Fenice” Via Petrarca - Piombino
Conferenze
Conferenze artistiche: 2 incontri con Anna Erede,
studiosa d’arte
“La storia sacra nell’arte: tempo di Natale”
11 dicembre 2009 ore 17
“La storia sacra nell’arte: tempo di Pasqua”
19 marzo 2010 ore 17
Pressa la Saletta Rossa del Comune di Piombino
Conferenze cristologiche: 2 incontri con Heinz Lüscher,
sacerdote della Comunità dei Cristiani
“L’iniziazione di Lazzaro”
20 novembre 2009 ore 17
“La preghiera sacerdotale dal Vangelo di Giovanni”
16 aprile 2010 ore 17
Presso la Saletta Rossa del Comune di Piombino
Corsi artistici
ACQUERELLO con Elisabetta Tori
1 sabato al mese
24 ottobre 2009
17 aprile
EURITMIA con Uberta Sebregondi
1 sabato al mese
21 novembre
19 dicembre
23 gennaio 2010
27 febbraio
27 marzo
24 aprile
22 maggio
19 giugno
MODELLAGGIO con Silvana Pincolini
Incontri trimestrali al sabato
10 ottobre 2009
12 dicembre 2009
13 marzo 2010
12 giugno 2010
.
sabato 19 settembre 2009
Gruppo di studio
Incontro di lettura San Michele
venerdì 18 settembre 2009
Passeggiata al pino addormentato
Andate fino al termine della strada asfaltata e lì via trovate il parcheggio.
giovedì 17 settembre 2009
Appuntamenti mese di settembre
Martedì 29 settembre ore 16 - inizio lavoro gruppo di studio
Martedì 29 settembre ore 17 - lettura di San Michele
giovedì 10 settembre 2009
Convegno 6 - Pensieri
Numeri di un certo valore dato che l’iniziativa è stata concepita su scala territoriale e in tale ambito era stata fatta anche la diffusione delle notizie e del materiale illustrativo.
Abbiamo avuto ospiti da Livorno, Vada, Cecina, San Vincenzo, Venturina e Massa Marittima, ma la grande maggioranza era piombinese.
Dunque un risultato incoraggiante che conferma la felice intuizione di chi ha avuto l’idea. Quando la proposta nacque, solo tre mesi fa, alla fine di maggio, fu subito accolta con convinzione anche se il risultato non era affatto scontato. La nostra è una piccola associazione che ha ripreso solo da un paio d’anni un lavoro un po’ più continuo dopo qualche anno di difficoltà. Le nostre strutture organizzative, per non dire delle risorse economiche, sono piuttosto gracili.
Tuttavia nel lavoro antroposofico non fanno testo le risorse, ma i contenuti. E allora la proposta fu accolta subito nel Direttivo perché sentivamo che il lavoro svolto per due anni nel gruppo pedagogico richiedeva un ulteriore progresso. Come se ci fosse stato bisogno di un respiro più ampio rispetto a quanto fatto fino ad allora; respiro che avrebbe poi nutrito ulteriormente il lavoro futuro, a partire dal prossimo anno di attività 2009/2010. Le persone, genitori o insegnanti, o entrambi, che avevano lavorato nel gruppo avevano diritto a vedere una prospettiva; magari ancora un po’ lontana, magari ancora bisognosa di sforzi, però capace di dare un senso sociale al lavoro, fin lì utilissimo, sul piano personale dei rapporti con i figli o con gli allievi.
Il convegno voleva dare questo e probabilmente c’è riuscito. Non valgono solo i numeri, ma il clima di caldo interesse e di attenta partecipazione che tutti i presenti possono testimoniare.
Per tutto parla la retrospettiva finale alla quale hanno partecipato, dalle 12.30 alle 14 di una domenica ancora estiva, poco meno di trenta persone e alla quale la forma del cerchio ha contribuito a dare partecipazione e senso di responsabilità. In un primo giro di commenti ognuno ha espresso pensieri sull’esperienza, in un secondo giro desideri, auspici e prospettive per il futuro. Si è trattato di un momento molto intenso nel quale, senza cadere nel sentimentalismo, si è potuto percepire tutto quello che il convegno aveva creato di nuovo e di vitale.
La soddisfazione di chi lo ha organizzato si accompagna al rinnovo dell’impegno nel lavoro insieme a coloro che, lo hanno detto, vorranno camminare con noi.
Il ringraziamento finale va ai relatori e agli artisti i quali, nella massima libertà spirituale, hanno dato l’impronta al convegno e hanno creato, loro per primi, quel bel clima al quale i partecipanti hanno risposto tanto intensamente.
mercoledì 9 settembre 2009
venerdì 4 settembre 2009
Le due vie
che corre diritta all’orizzonte.
Salite, discese, deserti e giardini
e tu che da solo cammini.
La vita dell’uomo è come una strada
lanciata sugli anni come un ponte,
ma presto o tardi un bivio ti appare
e tu non sai più cosa fare.
Di qua la bella via che porterà
a una gloriosa nullità,
senza sforzi, né rimorsi o curiosità.
Ma di là c’è un’altra via
che più stretta se ne va.
Se tu sei un uomo la strada è una sola:
è quella che si arrampica sul monte.
Nessuno ti guida, nessuno ti segue,
da solo ti asciughi la fronte:
più sali e più soffri,
più sali e più sembra
lontana la cima del monte.
Ma quando tu arrivi, ti siedi e sorridi
e hai l’ANIMA PER ORIZZONTE.
Herbert Pagani
.
Entrate per la porta stretta
poiché larga è la porta e spaziosa la via
che conduce alla perdizione,
e sono molti quelli che vi passano;
quanto stretta invece è la porta
e angusta la via che porta alla vita
e quanto pochi sono quelli che la trovano.
Matteo (7,13-14)
.
mercoledì 26 agosto 2009
Convegno 4 - Collegiale
domenica 23 agosto 2009
Il blog compie un anno
sabato 22 agosto 2009
Convegno 3 - La sede

COME RAGGIUNGERE LO SPRANGER
-via Bruno Buozzi 5/A-
Chi viene da fuori in auto: entrando a Piombino prendere la direzione del centro percorrendo il viale della Repubblica. Al termine del viale voltare a sinistra sulla via Cesare Lombroso che sbocca sulla piazza Antonio Gramsci. Da qui diramarsi su via Roma, costeggiando sulla sinistra la delimitazione dell'area ferroviaria, e cercare il parcheggio (al termine della via Roma c'è un'area di sosta abbastanza ampia). L'asilo Spranger è ormai a cento metri di distanza verso sinistra (dalla via Roma passare per via Cristoforo Colombo).
.
giovedì 13 agosto 2009
Il Ponte è promotore di "Giù le mani dai bambini"
Quello sopra riportato è il testo stampato sulla quarta di copertina delle centinaia di migliaia di pubblicazioni che il nostro Comitato ha già gratuitamente distribuito in tutta Italia, in scuole, ospedali, famiglie.
La tendenza a sottoporre i bambini a terapie prolungate a base di psicofarmaci - al fine di risolvere problemi che andrebbero invece probabilmente affrontati con metodologie pedagogiche ed educative - è ormai sempre più diffusa, e riguarda ormai molti milioni di bambini in età scolare e pre-scolare in tutto il mondo occidentale. Questo fenomeno è ormai giunto all’attenzione dell’opinione pubblica e dei media, ed impegna in un appassionato dibattito buona parte della comunità scientifica internazionale. Il caso più eclatante è quello della cosiddetta “sindrome da deficit di attenzione e iperattività”, meglio conosciuta con l’acronimo inglese ADHD, “malattia” che viene ormai diagnosticata fin dal primo anno di età e la cui “cura” prevede la prescrizione di psicofarmaci, terapia le cui linee guida sono contestate da associazioni di genitori, insegnanti, medici e giornalisti per la loro eccessiva genericità, che porrebbe a facile rischio di abuso nella somministrazione a bambini ed adolescenti.
E’ una vera e propria tendenza, quella di “schedare” bambini irrequieti e indisciplinati come “malati mentali”: sono ribelli, “creano problemi”, ed il farmaco diventa apparentemente il modo migliore per tenerli a bada.
Secondo alcune autorevoli fonti mediche, delle quali troverete ampi riferimenti in questo stesso sito, questa situazione è anche il risultato del preponderante modello medico–biologico della psichiatria odierna, che riconduce ogni problema psicologico o comportamentale a disfunzioni di carattere strettamente fisiologico, tralasciando invece altre possibili cause quali quelle sociali od ambientali. Ecco quindi che chiunque, inclusi i bambini, potenzialmente può diventare un soggetto interessato da cure psichiatriche invasive: in Italia, oltre 800.000 bambini sono già stati etichettati come potenziali destinatari di questo genere d'interventi terapeutici.
La campagna "Giù le Mani dai Bambini" é promossa dall'omonimo Comitato (un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale e d'interesse nazionale) che si avvale dell'attivo contributo di numerosi sostenitori e di collaboratori impegnati part-time e con spirito volontaristico per garantire il buon fine delle numerose iniziative di sensibilizzazione sul territorio. Non e un'iniziativa contro uno specifico farmaco o contro gli interessi delle multinazionali farmaceutiche: lo scopo e di stimolare il dibattito tra i cittadini - per dare risposta ai numerosi interrogativi sollevati da studenti, genitori ed insegnanti sui pro e contro delle soluzioni psico-farmacologiche in tenera età - nonché di garantire un consenso realmente informato da parte delle famiglie, a tutto vantaggio anche degli specialisti coinvolti.
sabato 8 agosto 2009
venerdì 7 agosto 2009
Convegno 2 - Il programma
4-6 settembre 2009
.
L’ACCOGLIENZA
nella pedagogia Waldorf.
.
Scuola materna ROBERTO SPRANGER
Via Bruno Buozzi n° 5/A - PIOMBINO
.
Quote: 35 (30 per i soci) € per l’intero convegno (comprensiva delle attività artistiche e dei buffet nelle pause di lavoro) - 10 (9 per i soci) € per singolo incontro
.
Programma:
.
Venerdì 4 settembre
Ore 15.30 - 16 Iscrizione al convegno
Ore 16 - 17.30 Conferenza “Questione educativa e questione sociale” Vittorio Aloisio medico
Ore 17.30-18 Pausa con tisana e dolce
Ore 18-19.30 Attività artistica:
a. coro "Il coro per sperimentare l'accoglienza" Christine Angele musicista
b. acquerello "Accogliere il colore: un'esperienza dell'anima" Luciana Marrucci insegnante di scuola statale con formazione Waldorf
.
Sabato 5 settembre
Ore 8.30-9 Iscrizione al convegno
Ore 9-10.00 Attività artistica:
a. coro con Christine Angele
b. acquerello con Luciana Marrucci
Ore 10 -10.30 Pausa con tisana e dolce
Ore 10.30 - 12 Conferenza "Accogliere la vita di ogni giorno: la realtà oltre l'apparenza" Letizia Zei insegnante Waldorf
Pausa pranzo
Ore 15-15.30 Iscrizione al convegno
Ore 15.30-17 Conferenza “L’accoglienza dell’individuo nella struttura: dall’asilo nido alla casa di riposo” Michela Radi pedagogista
Ore 17-17.30 Pausa con tisana e dolce
Ore 17.30 - 19 Attività artistica:
a. realizzazione fiori in lana cardata con Caterina Caruso insegnante Waldorf
b. euritmia con Uberta Sebregondi euritmista
.
Domenica 6 settembre
Ore 8.30 - 9 Iscrizione al convegno
Ore 9 - 10.30 Conferenza “Accogliere lo stimolo evolutivo che il figlio porta al genitore” Ivana Pasolini pedagogista
Ore 10.30-11 Pausa con tisana e dolce
Ore 11-12.30 Attività artistica:
a. realizzazione fiori in lana cardata con Caterina Caruso
b. euritmia con Uberta Sebregondi
Ore 12.30-13 Conclusioni
giovedì 16 luglio 2009
Convegno - 1
sabato 27 giugno 2009
Incontro di modellaggio - lezione dimostrativa
si terrà una.
lezione dimostrativa di modellaggio con l'argilla
presso il giardino della ex Casa del Fanciullo
.
La lezione sarà interrotta per un piccolo ristoro.
giovedì 25 giugno 2009
Grazie
i legnetti portati dai bambini per alimentare il fuoco, le sfere cosmiche, i nostri canti e il nostro stare insieme, le note del flauto, il campanellino che rintoccava la mezzanotte dei "Musicanti di Brema", il fiore d'iperico donato ai partecipanti accompagnato da un biglietto disegnato e colorato con le cere, con scritto:
.
Il canto degli uccelli echeggia
la benedizione delle piante sboccia
e le anime degli uomini si elevano
mercoledì 24 giugno 2009
I disegni di Michelina



sabato 20 giugno 2009
L'euritmia a Palazzo Appiani
giovedì 18 giugno 2009
Festa di San Giovanni
Abbiamo messo un'orario perchè ci piacerebbe iniziare la festa tutti insieme con un canto comune: "Ascoltiamo, ascoltiamo la voce dell'eco, che ci dice, che ci dice rimaniamo insieme."
Seguirà la cena (ognuno porti qualcosa da condividere), laboratorio per i bambini con le sfere cosmiche e la palla d'oro.
Accenderemo il fuoco, e chi vuole può portare dei legnetti per contibuire ad alimentarlo. Una storia ci regalerà immagini e faremo dei giochi tutti assieme.
Introdurremo dei semplici passi di danza accompagnati da un dolcissimo flauto e dal nostro menestrello (questa volta con il tamburello), ed entrambi ci porteranno nel ritmo.
La palla d'oro farà volare i nostri desideri sulle stelle e un canto della sera chiuderà il nostro incontro.
Vi aspettiamo per passare insieme la festa di San Giovanni
.
mercoledì 10 giugno 2009
Incontro di euritmia - lezione dimostrativa
.
L'euritmia si può descrivere come un'arte di movimento, che non va però confusa nè con la danza nè con la ginnastica. Nella sua forma artistica, è praticata da solisti o gruppi, come parte di rappresentazioni teatrali il cui scopo è rendere visibili le leggi della parola o della musica. Oltre a questo, ha una importante applicazione nel campo terapeutico, come parte della medicina antroposofica. L'Euritmia, come arte pedagogica, fa anche parte del curriculum delle scuole steneriane (scuole Waldorf).
lunedì 1 giugno 2009
Appuntamenti mese di giugno
Sabato 13 giugno ore 10 - ultimo incontro di pittura
Lunedì 15 giugno ore 17 - ultimo incontro gruppo pedagogia con retrospettiva
Martedì 16 giugno ore 17 - Comitato direttivo
Sabato 20 giugno - ore 10 lezione dimostrativa di euritmia
Martedì 23 giugno ore 18 - lettura di San Giovanni
Martedì 23 giugno ore 20 - festa di San Giovanni
venerdì 29 maggio 2009
Maria Luisa è venuta da noi
Anche la ricca esposizione dei lavori fatti nella scuola di Antignano, ai quali si sono aggiunti quelli dei nostri laboratori nel corso di quest'anno, ha aiutato meglio a comprendere la vera realtà di questa pedagogia.
martedì 26 maggio 2009
Siamo andati al pino addormentato
Il filo magico ci conduce al pino addormentato
ecco il nostro pino adagiato sul prato
Il grande pino ci ha raccontato:
"Ero un grande pino nel centro del prato.
Tutt’intorno dominavo,
ma piccolino anche sono stato.
Poi sono cresciuto e alzato,
tanti forti rami ho sviluppato,
ho sentito tante stagioni,
i nidi sui rami ho ospitato,
con le formiche e gli insetti ho giocato,
il cielo stellato ho scrutato,
il sole mi ha riscaldato
e la pioggia mi ha lavato.
Ma un inverno più duro degli altri mi ha spezzato;
forse ero invecchiato!
Il forte vento il mio tronco ha piegato,
sul prato mi sono adagiato
e da lì un altro mondo ho scrutato.
La terra con le mie fronde ho annusato,
l’erba il tronco mi ha solleticato.
Ora mi sento affaticato
e un bel sonno mi viene incoraggiato.
Sto seccando. Le mie radici la caduta ha spezzato.
Le fronde nel tempo seccheranno,
il legno del tronco si sbriciolerà,
la pioggia il tutto impasterà
e tutt’uno con la terra tornerò.
La terra arricchirò e nutrimento
per altre piante Io sarò."
"...il mio tronco si sbriciolerà, la pioggia il tutto impasterà e tutt'uno con la terra tornerò..."
venerdì 8 maggio 2009
Passeggiata al pino addormentato
giovedì 7 maggio 2009
Incontro pedagogico a Palazzo Appiani
nella saletta di Palazzo Appiani, in piazza Bovio a Piombino
che introdurrà il tema:
.
lunedì 4 maggio 2009
I nervi della pedagogia
E chi vuole dedicarsi alla pedagogia, scriva come motto per la sua attività le parole seguenti:
Compenetrati di fantasia,
abbi il coraggio della verità,
affina il tuo sentimento di animica responsabilità.”
(Rudolf Steiner - Arte dell’educazione I: Antropologia)
venerdì 1 maggio 2009
Appuntamenti mese di maggio
Martedì 12 maggio ore 15.30 - gruppo filosofia
Martedì 12 maggio ore 17 - Assemblea dei soci (bilancio 2008 e programma attività 2009-2010) Giovedì 14 maggio ore 17 - Comitato direttivo
Sabato 16 maggio ore 10 - nono incontro di pittura
Martedì 19 maggio ore 17.15 - gruppo pedagogia
Lunedì 25 maggio ore 17 - passeggiata al pino addormentato
Martedì 26 maggio ore 15.30 - gruppo filosofia
Martedì 26 maggio ore 17 - conferenza pubblica su tema pedagogico (Palazzo Appiani)
domenica 12 aprile 2009
Marco, Kublai e la linea dell'arco
La linea dell’arco è l’elemento spirituale, quello che da la forza di sostegno. L’elemento spirituale però in quanto tale non è capace di intervenire direttamente nel mondo fisico: ha bisogno di incarnarsi o comunque di materializzarsi. La linea dell’arco, di cui parla Marco Polo, è la forza spirituale, ma essa può agire nel mondo fisico, quindi costituire un ponte e sostenere dei carichi, solo se si materializza nelle pietre.
Queste, a loro volta, se non sono composte secondo la linea dell’arco, e dunque se non sono inquadrate in una legge eterna dello spirito, non stanno in piedi.
Questo è il rapporto che esiste SEMPRE tra il mondo spirituale e quello fisico. Ogni manifestazione, dalla più minuta alla più grandiosa, del mondo naturale è l’espressione di leggi spirituali che ne stanno dietro e soprattutto del lavoro di esseri spirituali che preparano e governano queste manifestazioni.
Questo vale per i nostri fenomeni fisiologici (la digestione, la formazione del sangue, etc.), vale per la fisiologia animale e vegetale, vale per l’evoluzione della Terra in senso geologico, vale per i fenomeni meteorologici e per ogni altra cosa che possa venire in mente. LO SPIRITO E’ PRESENTE NELLA NATURA IN OGNI SUA MANIFESTAZIONE. Quando guardiamo il nostro mondo così bello, vediamo dinanzi a noi il frutto di un lavoro incessante che c’è stato in passato, che continua oggi e che esisterà sempre finché esisterà la Terra e la vita fisica dell’umanità. Spirito e materia sono indissolubilmente uniti.
Ce ne possiamo rendere conto meglio pensando, ad esempio, alla geometria. Tutti gli elementi della geometria sono idee pure, che esistono in quanto tali nel mondo spirituale. La concezione materialistica della scienza tende a descrivere le conquiste del sapere umano come conseguenze dell’esperienza pratica dell’uomo sulla terra, come frutto dell’applicazione del suo intelletto all’osservazione della natura. MA NON E’ COSI’. E’ facilissimo osservare che in natura non esiste nulla di quelli che sono gli elementi della geometria: non esiste una linea retta, una circonferenza, un’ellisse, una parabola, un’iperbole e così via. L’uomo non ha tratto questi concetti dalla natura, ma al contrario li ha portati nella natura, nel mondo fisico, traendoli dal mondo spirituale per mezzo delle idee. Così, oltre a divenire elementi di una scienza formale (la geometria sintetica) successivamente soggetti alle leggi della matematica (geometria analitica), essi sono divenuti elementi architettonici, piante di città, giardini, fontane, ponti, strade, canali etc. Ma è solo la loro preesistenza nel mondo dello spirito (delle pure idee eterne) che costituisce la loro essenza e la loro identità. L’uomo non avrebbe MAI potuto estrarli dall’osservazione della natura.
La vita (l'oggi) è un dono
domenica 5 aprile 2009
Lavoro comune, amicizia, futuro
Questo lavoro spirituale che ha unito le due associazioni porterà a nuovi impulsi e già ieri sono nate idee per il lavoro futuro.
sabato 4 aprile 2009
Prosegue l'esperienza del telaio
* un nuovo intreccio con le mani e
* l'uso di telai più grandi per la realizzazione di nuovi oggetti
Come di consueto ci sarà una storia per i bambini e un canto.
Sarà a disposizione anche lana con filo a tre capi tinta in modo naturale e adatta per le borse e i tappeti.
Gli incontri si terranno sempre quindicinalmente il martedì alle 17,15 nei giorni di
MAGGIO 5-19
GIUGNO 15
giovedì 2 aprile 2009
Un'esigenza del nostro tempo
Sono necessari presupposti particolari per la comprensione dell’antroposofia?
Soltanto questo: essere disposti senza pregiudizi a lasciare che i fenomeni del mondo si esprimano. Solo allora sarà riconoscibile dall’insieme dei fenomeni il nesso spirituale. (...) Le osservazioni della scienza dello spirito e quelle delle scienze naturali non si contraddicono, ma le loro spiegazioni provengono da aspetti diversi della realtà dell’uomo e del mondo.
mercoledì 1 aprile 2009
Appuntamenti mese di aprile
Sabato 4 aprile ore 10 - ottavo incontro di pittura
ore 17,30 - lettura di Pasqua
(vedi post dedicati per i tre appuntamenti)
Martedì 7 aprile ore 17 - gruppo pedagogia
Martedì 14 aprile ore 17 - gruppo filosofia
Mercoledì 15 aprile ore 17,30 - Comitato direttivo
Martedì 21 aprile ore 17 - gruppo pedagogia
Martedì 28 aprile ore 17 - gruppo filosofia
sabato 28 marzo 2009
Lezione dimostrativa di acquerello
venerdì 27 marzo 2009
Incontro di lettura di Pasqua

conferenza di Rudolf Steiner - Dornach 7 ottobre 1923
dal ciclo
L'esperienza del corso dell'anno in quattro immaginazioni cosmiche
Lettura riservata ai soci e aperta ai soci di Associazioni sorelle
presso lo Spazio Mostre del Centro Giovani
viale della Resistenza 4 a Piombino
lunedì 23 marzo 2009
Esposizione di acquerelli
dei corsi di acquerello
.
SPAZIO MOSTRE del Centro Giovani,
via della Resistenza 4 a Piombino.
.
giovedì 12 marzo 2009
L'etica nel proprio lavoro
- in maniera "rinunciataria", cioè facendo qualcos'altro,
- in maniera "esecutiva", cioè facendo quello che altri chiedono di fare,
- in maniera "etica", cioè inserendo nella propria azione la voglia di migliorare il mondo.
Sono questi ultimi che hanno speranza di modificare il corso della storia
.
lunedì 9 marzo 2009
Decennale
.
La vita sociale avrebbe dovuto essere considerata nei suoi tre grandi ambiti: quello giuridico, quello spirituale e quello economico. Ciascuno di essi doveva essere amministrato con la massima libertà e con la maggior leggerezza strutturale possibili.
Il Direttivo dell'Associazione
.